Ci sono attualmente 0 utenti e 177 visitatori collegati.

Kaufman Assessment Battery for Children - Second Edition (KABC-II) Un test culture-fair per la valutazione delle abilità cognitive di bambini e adolescenti - Milano
Sabato, 1 Febbraio, 2014 - 09:30
A.R.P. Studio Associato di Psicologia clinica

Comunicato

La KABC-II è uno strumento a somministrazione individuale per la misurazione dei processi e delle abilità cognitive di bambini e adolescenti dai 3 ai 18 anni.

Il test misura un'ampia gamma di abilità e di funzioni - tra cui i processi sequenziali e simultanei, l'apprendimento, la pianificazione e le abilità cristallizzate - e facilita la diagnosi clinica e la formulazione progetti educativi e di trattamenti.
La flessibilità di somministrazione della KABC-II permette di valutare la capacità mentale del soggetto nel modo più adatto a seconda del suo background culturale e linguistico, così da fornire un quadro reale della sua capacità, anche quando le difficoltà linguistiche o le differenze culturali potrebbero influenzarne la prestazione.

Di particolare interesse il duplice fondamento teorico alla base dello strumento (modello CHC e teoria neurologica di Lurija), che consente al clinico di scegliere quale modello di intelligenza privilegiare in base alle esigenze di ogni singolo caso.
Ad esempio, l'operatore può preferire l'uso del modello CHC quando il soggetto ha difficoltà di lettura, di scrittura o di calcolo oppure quando deve valutare un soggetto con ritardo mentale o, al contrario, un soggetto gifted, nonché nei casi di ADHD o di disturbi emotivi o del comportamento. Risulta, invece, preferibile il modello di Lurija per la valutazione di soggetti di lingua madre diversa dall'italiano o con deficit linguistici o con disturbo autistico oppure nel caso di difficoltà uditive parziali o totali..

Caratteristiche chiave della KABC-II

- Valutazione di un'ampia gamma di processi cognitivi
- Duplice fondamento teorico (modelli di Lurija e CHC)
- Somministrazione per un ampio range di età
- Facilità e flessibilità di somministrazione
- Stimoli nuovi e colorati
- Presenza di una Scala non verbale per bambini con disturbi dello spettro autistico o co
deficit uditivi o linguistici

Obiettivi del corso
Il corso intende fornire ai partecipanti conoscenze teoriche e pratiche in merito alla
somministrazione e alla valutazione della Batteria per facilitare la fase diagnostica, lo sviluppo
di interventi educativi e di progetti di trattamento.

Programma

Prima giornata
Sabato, 1 febbraio 2014

- Modello teorico CHC
- Modello teorico di Lurija
- Rapporto con teoria PASS
- Test che si basano sul modello PASS
- CAS
- KABC-II
- I subtest della KABC-II
- Somministrazione e valutazione
- Esercitazione in autonomia
- Valutazione quantitativa di un protocollo

Seconda giornata
Domenica, 16 febbraio 2014

- Correzione in aula del protocollo siglato in autonomia
- Stesura della relazione con riferimento alle funzioni valutate (CHC), al modello
neuropsicologico (Lurija) e alle indicazioni agli insegnanti

Docenti
Margherita Lang. Psicologa e psicoterapeuta, è Professore Ordinario di psicologia dinamica
presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, membro associato della Società
Psicoanalitica Italiana (SPI) e socio fondatore dell'Associazione per la Ricerca in Psicologia
clinica (A.R.P.).

Clara Michelotti. Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. È professore a
contratto di "Psicologia clinica e teorie e tecniche del colloquio psicologico" presso la Facoltà
di Psicologia dell'Università della Valle d'Aosta.

Paola Di Pierro. Psicologa e psicoterapeuta, lavora presso l'ASL CN2 di Alba-Bra, nell'area
di Psicologia dello Sviluppo.

Chiara Squarza. Psicologa clinica e psicodiagnosta, lavora presso l'Unità Operativa di
Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale
Maggiore Policlinico di Milano.

Destinatari
L'evento formativo si rivolge a psicologi, psicoterapeuti e psichiatri.
L'evento formativo prevede la partecipazione di un numero massimo di 25 persone.

Costi
€ 130,00 + IVA
€ 110,00 + IVA associati e tirocinanti A.R.P. Associazione;consulenti e allievi dei corsi A.R.P.
Studio Associato; studenti delle scuole di specializzazione in psicoterapia.

Orari
ore 9.30-17.30

Iscrizione
www.arpmilano.it

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’A.R.P. (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00) al numero di telefono 02.89013106 oppure via mail all’indirizzo info@arpmilano.it

 

 

 

Come arrivare?

Milano

Psicologi Nuovi Iscritti

psicologo
Toscana
psicologo
Lombardia
psicologo
Puglia

contatti

psicologo milano